Canali Minisiti ECM

L'endometriosi rende infertili quattro pazienti su dieci

Ginecologia Redazione DottNet | 21/03/2018 19:20

Il 24 marzo è in programma la giornata mondiale: colpisce 3 milioni di donne in Italia

Cronica, dolorosa e invalidante, l'endometriosi colpisce 3 milioni di donne in Italia, ovvero circa 10 su 100. Il ritardo nella diagnosi è in media di sette anni, ma non è raro che arrivi fino a nove. E in quasi quattro pazienti su 10 si traduce in un problema di infertilità. Marzo è stato scelto come mese della sensibilizzazione, le iniziative culmineranno sabato 24 con la Giornata Mondiale dell'Endometriosi.    La patologia si verifica quando il tessuto che riveste l'endometrio, ovvero l'interno dell'utero, è presente al di fuori della cavità uterina, ad esempio nell'addome, nelle ovaie o nelle tube. Le conseguenze possono essere emorragia interna, rottura dei tessuti e infiammazione degli organi colpiti, con forti dolori, problemi intestinali, aderenze.

pubblicità

Il tutto è spesso accompagnato da risvolti lavorativi e psicologici importanti: ansia, discriminazione, paura, giornate in malattia, rischio di perdere il lavoro. E a questo si unisce anche la difficoltà ad avere figli. "Nelle donne affette da endometriosi il tasso di gravidanza naturale è inferiore al 2% per ciclo mestruale - afferma Daniela Galliano, direttrice del Centro di medicina riproduttiva IVI di Roma - mentre normalmente questo valore si attesta attorno al 20%". Per le pazienti, prosegue "la medicina riproduttiva rappresenta una opportunità concreta, grazie agli elevati tassi di successo che caratterizzano queste tecniche". I passi avanti fatti negli ultimi anni riguardano anche il fronte istituzionale: nel 2016 l'endometriosi è stata inserita nell'elenco delle patologie croniche e invalidanti. E a marzo 2017 gli stadi clinici di moderato e grave sono entrati nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). 

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Renzini, "importante alleato nel ridurre lo stato infiammatorio"

Le ricette, elettroniche o rosse SSN, dovranno essere complete di una delle due esenzioni per endometriosi (063 o H07)

Disorientamento, senso di abbandono, bisogno di informazioni chiare su percorso e opzioni terapeutiche: in un’indagine qualitativa il percorso e i bisogni delle pazienti

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing